LA COOPERATIVA

La società cooperativa agricola “San Gaetano” di Casamassella è una delle realtà olivicole più rappresentative e rilevanti dell’attuale comparto agricolo salentino.

Grazie alla Riforma Fondiaria, 40 soci fondatori danno vita alla società cooperativa il 16 Novembre 1967, unendo le forze e soddisfando l’esigenza comune di lavorare ed estrarre oli di qualità superiore, secondo le migliori tecniche olearie del tempo, con lo scopo di vendere l’olio d’oliva e assicurare un equo profitto tra tutti i soci.

Inizialmente la molitura delle olive era svolta con macchinari tradizionali (ma innovativi per l’epoca) come le macine a pietra per la frantumazione delle olive e 8 presse con i diaframmi (fiscoli) per la pressione della pasta, dal 1987 in poi si è dato avvio ad una serie continua di investimenti, ottenuti anche dai contributi regionali ed europei, in macchinari moderni e innovativi, acquistando una prima linea a ciclo continuo, fornita dalla ditta specializzata Pieralisi, che vedeva l’impiego in sequenza di: lavatrice, frangitore, gramole, centrifuga e separatore che ha permesso di migliorare notevolmente le caratteristiche organolettiche dell’olio estratto, secondo i primi disciplinari sulla qualità. Dal 2010 in poi, sono continuati gli investimenti in ambito tecnologico tanto da alimentare la cooperativa con un impianto fotovoltaico per l’efficientamento energetico ed ambientale, si è aggiunta una seconda linea di lavorazione completa Pieralisi, chiudendo il processo produttivo con la fase di imbottigliamento ed etichettatura a marchio proprio, secondo la certificazione della qualità ISO 22005 per la tracciabilità e rintracciabilità del prodotto. Infine si è aperto anche il punto vendita presso la struttura per soddisfare le richieste non solo dei clienti locali, ma soprattutto dei numerosi turisti presenti nel territorio di riferimento.

La cooperativa si trova a Casamassella, piccolo paese che dista circa 2 km da Otranto, la città più ad Est d’Italia e meta indiscussa del turismo del Salento, visitato in tutti i mesi dell’anno.

Attualmente, sono associati alla cooperativa circa 350 soci, residenti nei comuni di Uggiano La Chiesa, Minervino di Lecce, Giurdignano e Otranto, alcuni dei quali sono esperti olivicoltori da generazioni, mentre altri sono giovani agricoltori che hanno rilevato le aziende di famiglia per intraprendere un percorso di innovazione produttiva e tecnologica all’avanguardia, lavorando olive di qualità eccellente per avere dell’ottimo olio extravergine.

Presso la cooperativa “San Gaetano” si lavorano solo le olive di qualità conferite dai soci, che nell’intero arco di produzione vengono seguiti da esperti agronomi per rispettare le norme del disciplinare per la certificazione della qualità dell’olio extravergine d’oliva. La produzione di olio d’oliva si aggira intorno ai 15.000 quintali/anno, secondo le annate, e proviene soprattutto dalle cultivar Cellina di Nardò (circa 70%), Ogliarola e Leccina (restante 30%). La raccolta delle olive avviene nell’ optimum di maturazione che coincide con la fase di invaiatura dell’oliva e permette di avere nell’olio estratto a freddo il minor livello di acidità libera e di perossidi, il massimo contenuto in polifenoli e tocofenoli, insieme ad un’elevata presenza di “sostanze profumate”.