Territorio

La Cooperativa San Gaetano ha sede in Casamassella, frazione di Uggiano La Chiesa, comune situato a soli 4 Km da Otranto. Immersa nel territorio bizantino, La Terra d’Otranto nel corso dei secoli è stata attraversata da numerose popolazioni di passaggio per l’Oriente, in particolare dal 3° secolo in poi, i Bizantini, soprattutto monaci, trovarono rifugio in questa terra scappando dalla furia della lotta iconoclasta, voluta da Leone III Isaurico. Giunti nel Salento, i monaci basiliani diedero un notevole impulso alle attività religiose ed economico-sociali del territorio salentino.

Infatti, furono loro ad incrementare la coltivazione dell’olivo e ad importare varie colture come la quercia Vallonea, il gelso, il carrubo e il pino d’Aleppo. Emerse la figura di un monaco, San Basilio; che introdusse la novità della scuola: fu costruita la prima Università del mondo occidentale, nel monastero di San Nicola di Casole, a pochi chilometri a sud di Otranto. Il monastero rappresenta uno dei luoghi più importanti del Salento a livello storico, artistico, culturale, tanto da essere ripreso anche nel film “ Il nome della rosa” tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Eco. L’abbazia dedicata a San Nicola fu il monastero più ricco dell’Europa tra il XI e il XIII secolo, con la biblioteca più fornita e più grande dell’epoca, contenente numerosi ed importanti testi in lingua greca.
Nella Terra d’Otranto la lingua greca, parlata nelle terre oltre il mare e nella terra di Bisanzio, è la lingua con la quale si esprimeva la popolazione locale e a tutt’oggi è divenuta l’idioma della comunità grika nella Grecìa Salentina.